Viaggi di Gruppo 9 ABRUZZO, MOLISE ED I TRABOCCHI

30 LUGLIO - 3 AGOSTO 2025
Prezzo
€919 iscrizioni aperte per person
Durata
5 Giorni
Numero viaggiatori
20
  • Informazioni
  • Commenti
  • Viaggi simili

Cosa include

Additional Information
TERMINE ISCRIZIONI: 25 Marzo 2025
Prezzo include
  • Accompagnatore E20 Toscani
  • Assicurazione medico bagaglio;
  • Pasti, visite ed escursioni come da programma
  • Sistemazione in camera doppia/bagno negli alberghi di categoria indicata
  • Tour in pullman esclusivo
Il prezzo non include
  • Tutto quanto indicato come libero e facoltativo o non specificatamente menzionato
Additional Prices
Supplemento Singola : €130 ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO: €51

30 Luglio SIENA – L’AQUILA
Incontro dei partecipanti e partenza, con sosta lungo il percorso, alla volta dell’Aquila. Fondata nel 1254 dagli Svevi come città fortificata, la città divenne libero comune dalla seconda metà del XII
secolo e dopo Napoli, la principiale del regno angioino grazie alle sue attività produttive. Secondo la tradizione furono 99 i castelli che si unirono per formare la città ed ognuno di essi volle avere la sua Piazza con relativa chiesa e fontane. La città è ricchissima di monumenti, fra cui la singolare Fontana delle 99 cannelle e la Basilica di Santa Maria di Collemaggiore, fondata dai monaci celestini ed esempio della singolare architettura a coronamento orizzontale, che caratterizza le chiese romaniche dell’Abruzzo interno. Pranzo libero. Proseguimento della visita guidata: la Basilica di San Bernardino, la Chiesa di Santa Maria del Suffragio, Piazza Duomo ed il Forte spagnolo. Sistemazione presso Hotel Federico II 3* (o similare). Cena e pernottamento.

31 Luglio L’AQUILA – PARCO NAZIONE DEL GRAN SASSO
Giovedì Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la Funivia del Gran Sasso per raggiungere Campo Imperatore; il suo percorso, interamente compreso nel territorio comunale
dell’Aquila per una lunghezza complessiva di 3008 metri, la rende la funivia più lunga d’Europa. Giunti sulla cima sarà possibile visitare l’antica funivia, l’Osservatorio dall’esterno e proseguire per
una passeggiata fino al rifugio Duca degli Abruzzi (circa 45 minuti di camminata con un dislivello di 290 mt). Il rifugio inaugurato nel 1908 sulla cresta della Portella, è il secondo per età del Gran Sasso. La mattinata proseguirà attraversando con il pullman lo sconfinato altopiano di Campo Imperatore, con soste al lago Petranzoni e al Canyon del Monte. Tappa finale Castel del Monte, capitale della Transumanza e patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Pranzo libero. Dopo il pranzo, visita guidata a Ricetto, con visita al Museo Etnografico. Sistemazione in hotel a Castel del Monte presso Albergo Gran Sasso 3*(o similare). Cena e pernottamento.

01 Agosto GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA
Venerdì Prima colazione in hotel e partenza per il Gran Sasso ed i Monti della Laga. Entreremo dall’accesso meridionale attraversando il borgo di Santo Stefano di Sessanio e proseguendo verso Rocca di Calascio, definita dal National Geographic fra i dieci castelli più belli al mondo, che visiteremo con un percorso di circa mezz’ora sarà. Al termine della visita rientro verso Santo Stefano di Sessanio per pranzo libero e visita del borgo. Qui potremo scoprire i fasti delle Terre dalla Baronia, rese ricche dall’allevamento bovino, patria della Transumanza. L’antico splendore di questi luoghi è ancora visibile nell’eleganza dei decori delle abitazioni e negli stemmi importanti come quello dei Medici. Possibilità di visita della Torre Medicea. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

02 Agosto SULMONA
Sabato Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Sulmona per la visita guidata della città: ingresso e visita al Museo dell’Arte e della Tecnologia Confettiera con assaggio dei tipici confetti prodotti a Sulmona e noti in tutto il mondo. Situata nel Parco Nazionale della Majella, è considerata uno dei centri più belli della Regione, patria di Ovidio, e nel suo centro storico si potrà ammirare la bellezza del Palazzo della S.S. Annunziata, l’Acquedotto Medievale, Piazza Garibaldi e la Cattedrale S.Panfilio. Pranzo libero. Tempo a disposizione a Pacentro che si annuncia da lontano con le torri del suo Castello di Catelmo – Caldora, antica fortezza alle pendici del Monte Morrone. La leggenda narra che il borgo sia stato fondato da Pacinus, eroe traiano, che lasciato Enea sulle rive del Tevere si inoltrò per il Sannio arrivando alle pendici Monte Morrone, fondando cosi Pacentro. Sistemazione in hotel Ovidius 4* (o similare). Cena e pernottamento.

03 Agosto SULMONA – COSTA DEI TRABOCCHI – SIENA
Domenica Prima colazione in hotel e partenza per Ortona, antico porto dell’Adriatico, ed incontro con la guida per la visita della città: il centro storico, il castello Aragonese, l’Enoteca regionale, la Cattedrale di San Tommaso che al suo interno contiene proprio le spoglie di San Tommaso Apostolo. Per pranzo trasferimento a Marina di San Vito per la visita ad un Trabocco, antica macchina da pesca tipica delle coste sud adriatiche e tutelata come patrimonio monumentale nella Costa dei Trabocchi (Abruzzo) e nel Parco Nazionale del Gargano (Puglia). Pranzo a base di pesce sul Trabocco. Nel pomeriggio trasferimento a Fossacesia, con visita all’Abbazia di San Giovanni in Venere. Tempo a disposizione prima della ripartenza per Siena.

Non ci sono commenti

7 Settembre 2025
From €115 iscrizioni aperte
14-17 SETTEMBRE 2025
From €780 iscrizioni aperte
20-29 APRILE 2025
From €2.060 SOLD OUT
24 MAGGIO 2025
From €155 ultimi posti
9 MARZO 2025
From €125 SOLD OUT
Share on social networks
e20toscani
via Malavolti, n6 - 1^ piano 53100 Siena
p.iva 01044780524
https://www.e20toscani.com/wp-content/uploads/2023/01/wtg_footer_logo.png
Close

9 ABRUZZO, MOLISE ED I TRABOCCHI

Prezzo
€919 iscrizioni aperte per person
Durata
5 Giorni
Numero viaggiatori
20

Compila il modulo sotto per inoltrare la richiesta. Campi obbligatori *



[contact-form-7 404 "Not Found"]